header_nutrizionearmonia_5
Elisabetta Ravera - MioDottore.it

La piramide alimentare si basa sul consumo di alimenti che devono essere presenti nella quotidiana alimentazione in quantità decrescenti, simulando l'immagine di una piramide. I principali  protagonisti alla base della piramide sono verdura e frutta fresca, cereali soprattutto quelli integrali, legumi, riso, pane e pasta, questi ultimi consumati in quantitativi non eccessivi.

Salendo verso il vertice della piramide troviamo i latticini, carne, pesce e uova per finire con gli insaccati, i grassi (olio, burro) e i dolci. In pratica la piramide alimentare non è altro che la
famosa e nominata dieta mediterranea, iscritta dal 2010 nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO.

piramide alimentare trasp

Purtroppo in questi ultimi anni, a causa della crescente crisi economica ma anche per il mescolarsi di culture alimentari diverse, la dieta mediterranea è stata messa da parte dal sopravvento degli alimenti cosiddetti spazzatura, come cibi fritti, hamburgher e patatine, merendine confezionate su base industriale, bevande dolci gassate. Il consumo anche e soprattutto nelle fasce di età più giovani, associato ad un minore consumo di cibi freschi e semplici, sta concorrendo ad un aumento della incidenza di sovrappeso ed obesità, di diabete e di sindome metabolica, oltre ad un pericoloso rapporto causa-effetto tra dieta squilibrata, modificazione del dna e patologie degenerative o infiammatorio degenerativo-cronico.

Ristabilire delle buone abitudini alimentari è quindi indispensabile oggi per evitare danni irreparabili domani.

Seguici anche su facebook!