header_nutrizionearmonia_5
Elisabetta Ravera - MioDottore.it

Quante volte si è imputato ad una cattiva scelta di cibo disturbi digestivi, insonnia, stitichezza, problemi alla pelle e un accumulo non voluto di grasso attorno alla vita, la classica pancetta?

La cattiva alimentazione, soprattutto se non corretta ma reiterata nel tempo, comporta non solo i disturbi che ho appena citato, ma può seriamente compromettere il fisico, dando origine a malattie croniche del metabolismo, come ad esempio il diabete, killer implacabile della società del benessere, generando uno stato di infiammazione diffusa dentro il nostro corpo, che può causare un'alterazione del nostro sistema immunitario fino ad arrivare al cancro.

piramideCorriamo ai ripari fino da ora, basta veramente poco e il nostro corpo ci ringrazierà. Abbiamo la fortuna di vivere nel bacino del Mediterraneo, dove da tempo immemorabile vige la sana dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’Unesco dal 2010. Questo approccio alimentare è ad andamento piramidale, e i principali  protagonisti alla base della piramide sono verdura e frutta fresca, almeno 5 porzioni al giorno, cereali soprattutto quelli integrali, legumi, riso, pane e pasta, questi ultimi consumati in quantitativi non eccessivi.
Salendo verso il vertice della piramide troviamo i latticini, carne, pesce e uova per finire con gli insaccati, i grassi (olio, burro) e i dolci che devono essere consumati parsimoniosamente.

Non è difficile migliorare la nostra alimentazione: la posta in gioco è vivere bene, in salute e a lungo con un piccolissimo sforzo. Pensiamoci seriamente!

Seguici anche su facebook!