header_nutrizionearmonia_5
Elisabetta Ravera - MioDottore.it

Il colore dell'iride ematogena varia dal marroncino chiaro fin al marrone scuro della razza negroide. Spesso, se il colore è molto accentuato, è praticamente impossibile visualizzare le fibre della trama iridea e gli elementi cromatici come le macchie o le pigmentazioni, l'aspetto ricorda un tessuto vellutato.
I potenziali disturbi che possono affliggere chi ha una iride ematogena sono a carico del sangue, della circolazione, del sistema endocrino, del fegato e delle vie biliari e del metabolismo. Quindi potenzialmente possono avere una anemia da cattivo assorbimento del ferro e delle vitamine del gruppo B, in particolare la B12, un fegato malfunzionante con possibili emorroidi, malattie del metabolismo come diabete, gotta, ipercolesterolemia oppure ipertensione arteriosa.

Seguici anche su facebook!