

L'iride linfatica è caratterizzata dal colore azzurro in tutte le sue tonalità o è grigio-azzurra.
Secondo la scuola iridologica chi è nato con questo particolare colore di iride è predisposto a sviluppare problematiche a carico degli organi linfatici anche in età precoce, come ad esempio durante l'infanzia frequenti irritazioni delle tonsille, che sono costituite da tessuto linfatico. In età adulta chi ha questo tipo di iride può essere predisposto a fenomeni asmatici, ad allergie, ad una circolazione della linfa difficile con un ristagno di liquido e la tanto temuta cellulite.
Il linfatico tende ad avere una cosiddetta acidosi di terreno, cioè una difficoltà a smaltire gli acidi presenti nei liquidi biologici e di conseguenza nei tessuti, questa acidosi può comportare una maggiore predisposizione oltre che ad allergie anche a un cattivo funzionamento di ossa e articolazioni, a patologie bronco-polmonari con eccessiva produzione di muco, a infiammazione delle mucose, come quella dello stomaco (gastrite) o della vescica (cistite).
La caratteristica dell'iride linfatica è che la struttura della trama al suo interno è ben visibile e quindi si può apprezzare la compattezza delle fibre, come evidenti nella prima figura oppure delle aree di minor densità come in questa seconda iride.